Si informa che con nota pervenuta via mail in data odierna, l’Arpav ha comunicato il rientro al livello di allerta 0 verde per il PM10 nel Comune di Sona a partire da SABATO 25 febbraio 2023.
Pertanto in base a quanto stabilito dall’ordinanza N. 76 del 04 ottobre 2022 a decorrere da SABATO 25 febbraio 2023, vengono ristabiliti i seguenti divieti di circolazione dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, alle seguenti categorie di veicoli:
- veicoli alimentati a benzina categorie M (privati): EURO 0, EURO 1;
- veicoli alimentati a benzina categoria N (commerciali): EURO 0, EURO 1;
- veicoli alimentati a diesel categoria M (privati): EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4;
- veicoli alimentati a diesel categoria N (commerciali): EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4;
- ciclomotori e motocicli categoria L omologati EURO 0.
Inoltre, in base all’ordinanza n. 77 del 04 ottobre 2022, con il rientro al livello di allerta 0 - verde, sempre a partire da SABATO 25 febbraio 2023, vengono ristabilite le seguenti condizioni di esercizio degli impianti termici come segue:
• l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (legna, cippato o pellet) con una classe emissiva inferiore a 3 stelle in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), in base alla classificazione ambientale introdotta con D.M. n. 186/2017;
• la temperatura a massimi 19°C (con tolleranza di 2°C) negli edifici classificati in base al
D.P.R. 412/93, con le sigle:
E.1 - residenza e assimilabili;
E.2 - uffici e assimilabili;
E.4 - attività ricreative o di culto e assimilabili;
E.5 - attività commerciali e assimilabili;
E.6 - attività sportive;
• la temperatura a massimi 17° C (con tolleranza di 2°C) negli edifici classificati in base al D.P.R.
412/93, con la sigla E.8 – attività industriali ed artigianali e assimilabili.
Sono esclusi dall’obbligo di abbassamento della temperatura:
- strutture sanitarie, case di riposo, ambulatori medici e diagnostici;
- strutture adibite in via permanente o esclusiva alla permanenza di persone con disabilità;
- asili nido, scuole dell’infanzia;
- altri edifici scolastici per i quali sono previste specifiche disposizioni a carattere nazionale.
Rimangono confermate tutte le altre azioni e misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico previste dalle ordinanze n. 76 e 77 del 4 ottobre 2022 consultabili sul sito internet.